
Introduzione alla linguistica storica PDF
Franco FanciulloQuesto manuale si propone come primo avviamento allo studio della linguistica storica per un pubblico interessato alle mille similarità fra le lingue parlate attualmente e altre, remote nel tempo e nello spazio. Di qui lesigenza di semplificare i dati e i problemi, senza pregiudicare la scientificità delle argomentazioni. Dopo aver chiarito i concetti centrali della disciplina (fra gli altri: mutamento, parentela e famiglia linguistica, analogia) e analizzato le principali corrispondenze riscontrabili fra le lingue indoeuropee, lautore illustra con grande ricchezza di esempi alcuni dei modelli fondamentali per linterpretazione del mutamento linguistico (neogrammaticale, geolinguistico, sociolinguistico). Gli ultimi due capitoli sono infine riservati a delineare un quadro integrato - ambientale, sociale, culturale e linguistico - dei popoli indoeuropei.
Introduzione alla linguistica storica è un libro scritto da Franco Fanciullo pubblicato da Il Mulino nella collana Manuali.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.pottsvillepreschool.com.au o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

L' Introduzioneconsiste in due moduli (il primo è sul problema del linguaggio, dal punto di vista generale, semiologico e biologico; il secondo è sulle lingue, dal punto di vista della linguistica storica e della classificazione linguistica, con una panoramica dell'Eurasia linguistica) che devono intendersi Introduzione alla linguistica storica è un libro di Silvia Luraghi pubblicato da Carocci nella collana Manuali universitari: acquista su IBS a 34.70€!

Un glottologo d'eccezione introduce sapientemente allo studio dei metodi della linguistica storica. Il manuale è adatto ad un pubblico digiuno delle nozioni base della linguistica, è scritto in un linguaggio semplice ma non per questo poco specialistico.

La linguistica storica non si limita naturalmente ad esaminare singoli esempi: la disciplina nasce verso la fine del '700 come spiegazione organica delle affinità che a un certo punto si scoprono legare un numero sorprendentemente ampio di lingue antiche e moderne ancora oggi, o un tempo, parlate in un'area che va dall'Europa atlantica fino al subcontinente indiano (e che un tempo raggiungeva ... L' Introduzione consiste in due moduli (il primo è sul problema del linguaggio, dal punto di vista generale, semiologico e biologico; il secondo è sulle lingue, dal punto di vista della linguistica storica e della classificazione linguistica, con una panoramica dell'Eurasia linguistica) che devono intendersi integrativi rispetto al manuale di linguistica generale: Graffi - Scalise, Le lingue e il linguaggio, Bologna, il Mulino, …

Introduzione alla linguistica: un approccio cognitivo è un esauriente testo ... la linguistica storica e la linguistica tipologica – e per alcune aree di interesse più ...

Introduzione alla linguistica storica franco fanciullo 3. Nessuno Pagine: 21 Anno: 2020/2021. 21 pagine. 2020/2021 Nessuno. Glottologia. Nessuno Pagine: 7 Anno: 2017